La mostra rende omaggio alla storia personale e professionale di Mike Bongiorno, amatissimo presentatore e professionista della televisione che ha accompagnato generazioni di telespettatori fin dagli esordi della TV, entrando nell’immaginario collettivo della società italiana.
Attraverso un ricco repertorio documentario e fotografico custodito gelosamente negli archivi della Fondazione Mike Bongiorno, l’esposizione testimonia un passaggio epocale nella storia della televisione e del costume degli italiani, un’esperienza immersiva che riesce a trasformare lo spazio espositivo in una scatola scenica ricca di ricordi della straordinaria carriera di Mike; permettendo allo spettatore di entrare in contatto con la sua storia personale e con il personaggio pubblico.
Documenti, foto inedite, copioni originali, cimeli artistici e premi, oggetti e ricordi che accomunano più generazioni di estimatori ma anche ricostruzioni scenografiche che contestualizzano alcuni momenti focali della carriera di Mike e della nostra società. La mostra non è un mero percorso da attraversare e osservare ma un luogo di interazione e coinvolgimento per il visitatore: un mezzo per ricordare, emozionare, ritrovarsi giovani o bambini davanti alla TV.
Vengono inoltre raccontate le sue grandi passioni, soprattutto lo sport e la montagna e alcuni aspetti meno noti della sua eclettica carriera: autore di colonne sonore e canzoni, la musica è stata uno dei suoi più grandi amori e lo testimonia la sua preziosa collezione di dischi Jazz.
Un’esplorazione coinvolgente che offre allo spettatore l’opportunità di un incontro unico e speciale con il presentatore, l’uomo e l’artista in maniera completa ed emozionante.
La mostra, che si è tenuta a Palazzo Reale a Milano da settembre a novembre 2024, ha riscosso un importante successo di pubblico e di critica. È stata visitata da moltissimi appassionati e non solo; giovani studenti, bambini, turisti hanno potuto conoscere e apprezzare la storia di Mike nella sua completezza. In questa occasione, abbiamo ricevuto centinaia di messaggi di apprezzamento e condivisione che ci hanno dato la spinta per immaginare che questa mostra non potrà rimanere un unico bellissimo ricordo, ma deve poter raggiungere più persone, con un vero e proprio viaggio che possa toccare tante città italiane e non solo.
Sul sito e sui canali social ufficiali potrete rimanere informati sulle prossime tappe dell’esposizione.