Il progetto Scuola Allegria è nato dalla volontà di contribuire alla diffusione di spazi dedicati alla formazione, alla creatività, all’arte e alla conoscenza dei media e delle nuove tecnologie: luoghi dove è possibile apprendere competenze, aggiornarsi e costruire percorsi professionali.

La prima Scuola Allegria è nata ad Arona (NO) presso la Casa Allegria di Borgomanero, dove nel 2012 Fondazione Mike ha sostenuto l’attivazione di un corso di formazione di 100 ore rivolto ad educatori, animatori e volontari interessati a specializzarsi nella gestione di spazi di aggregazione giovanile. Il percorso, partito da Milano, è stato riproposto in altre regioni italiane raccogliendo numerose adesioni.

Altro luogo di Scuola Allegria è stato il Meltin POP di Arona, spazio creativo e luogo di incontro di culture giovanili dove sono nate una web radio, una sala prove e una mensa solidale che ha servito centinaia di pasti caldi alle famiglie indigenti segnalate dai servizi sociali del Comune. Un luogo ad alta densità giovanile (1.400 soci, l’80% dei quali under 35), è stato pensato come spazio dove i giovani erano a servizio della comunità locale.

Tra il 2012 e 2014 Fondazione Mike ha sostenuto il progetto Meltin Lab, una serie di percorsi formativi su artigianato, professioni ed imprese creative, oltre a diverse attività ludico-didattiche dedicati a bambini e famiglie.

Sempre nel novarese Fondazione Mike, ha sostenuto nel 2013 un corso di formazione che ha consentito a 33 persone (giovani disoccupati e volontari) di acquisire le competenze artigianali in tema di bio-edilizia per costruire un nuovo spazio giovani comunale a Fontaneto da Agogna (NO) realizzato in paglia e terra cruda.

La Fondazione ha finanziato inoltre una serie di corsi di clownerie sociale rivolti a minori segnalati dai Servizi Sociali ed Educativi dell’Aronese e condotti in collaborazione con Circo Clap, un’associazione che promuove percorsi di formazione innovativi, rivolti allo sviluppo, alla crescita e alla socializzazione di bambini attraverso l’arte circense e la sua pratica. Gli incontri hanno dato ottimi risultati e hanno permesso di sperimentare le potenzialità di attività non convenzionali nei confronti di fasce di minori già caratterizzate da fragilità sociali, rispetto al loro percorso di inclusione sociale.

Un’aula della Scuola Allegria è stata inaugurata nel 2013 anche presso il carcere di San Vittore di Milano. Nel luogo dove Mike aveva trascorso un lungo periodo di detenzione durante la seconda guerra mondiale come prigioniero politico, la Fondazione ha realizzato una sala musica e donato gli strumenti musicali in modo che i detenuti del terzo raggio possano suonare ed esercitarsi. Grazie al contributo del duo musicale dei Jalisse e del musicista Ray Heffernan, sono stati attivati nel 2013 e nel 2015 dei corsi di formazione e di perfezionamento musicale che hanno riscosso un notevole successo tra la popolazione carceraria.

Le ultime news di Scuola Allegria