Fondazione Mike Bongiorno
  • La Fondazione
    • Fondazione Mike Bongiorno
    • Visione
    • Organizzazione
  • Mike
    • La sua storia
  • Progetti in corso
    • Archivio Storico
    • Libri
    • Mostra
    • Orto Allegria
      • Approfondimenti
    • Torneo Allegria
  • Progetti realizzati
    • Il centenario
      • La mostra
      • La fiction
    • Borse di Studio
      • Borse di Studio Rondine Cittadella della pace
      • Borse di Studio “Rischiatutto”
    • Scuola Popolare della Seconda Opportunità
    • Produzioni
      • Buon Lavoro!
      • Spettacoli
    • Allegria Day!
    • Asta Mike Bongiorno
    • Casa Allegria
    • Scuola Allegria
    • Social Market
    • We Do Fablab
  • News
  • Sostienici
  • Contatti
  • Menu Menu

Se non ci fosse stato Mike Bongiorno?

News pubblicata il5 Settembre 2019

A dieci anni dalla scomparsa del popolare presentatore, una mostra ne ricorda alcuni aspetti poco conosciuti legati al suo impegno nel campo della solidarietà.

“Se non ci fosse stato Mike Bongiorno?”, questo è il sottotitolo che ci sembra più appropriato per la mostra che verrà inaugurata domenica 8 settembre alle ore 17,30, presso la Rocca Palatina Palazzo Pacchielli Bosoni della fondazione Postumia a Gazoldo Degli Ippoliti, in occasione del decennale della scomparsa del popolare conduttore televisivo. Se non ci fosse stato Mike Bongiorno, certe iniziative umanitarie, probabilmente non sarebbero mai state fatte, ed è proprio questo il taglio che l’ideatore della mostra, Gianni Bellesia, per oltre trent’anni fotografo di studio del popolare presentatore, ha voluto dare alla iniziativa. Se non ci fosse stato Mike Bongiorno il fotografo mantovano non avrebbe mai potuto realizzare tantissimi progetti umanitari piccoli o grandi, in giro per il mondo, tramite la realizzazione di calendari fotografici, che il presentatore mostrava nelle sue trasmissioni. Se non ci fosse stato Mike Bongiorno il frate cappuccino Padre Sebastiano Bernardini, nel lontano 1986, non avrebbe potuto partecipare al quiz di allora, Pentatlon, e, con la cospicua vincita, realizzare un centro per l’assistenza ai disabili e molto altro. Se non ci fosse stato Mike forse, a metà degli anni cinquanta, la televisione in Italia, probabilmente non sarebbe mai nata, e sarebbe arrivata forse molto dopo. L’esposizione non ha la presunzione di raccontare la lunghissima carriera professionale di Mike, ma ne sviluppa un aspetto, forse poco conosciuto che era per l’appunto quello di aver contribuito a sviluppare questi progetti umanitari. Grazie alla collaborazione con la famiglia Bongiorno, in particolare con il figlio Nicolò che ha pubblicato la biografia più emozionante di Mike Bongiorno, è stato possibile aggiungere alla già nutrita collezione di documenti e cimeli storici del conduttore, di proprietà del fotografo, molto materiale della storia professionale del padre, molte foto storiche, e oggetti personali come la mitica cartellina con la quale il conduttore presentava uno dei suoi inimitabili quiz. Alla inaugurazione dell’otto settembre, che coincide proprio con la data della scomparsa, sono stati approntati tutta una serie di momenti molto suggestivi: ci saranno collegamenti telefonici e video, con alcuni personaggi che hanno lavorato con Mike, come Il signor No, Ludovico Peregrini, verrà proiettato anche una breve intervista fatta proprio a Frate Sebastiano Bernardini, coma già detto più su, uno dei concorrenti storici dei quiz più recenti di Mike Bongiorno, che, grazie alla sua partecipazione e vincita al Quiz Pentathlon della fine degli anni ottanta, partecipazione suggerita dello stesso fotografo Bellesia, ha realizzato tutta una serie di iniziative umanitarie, come il su citato centro per disabili, e successivamente una struttura per anziani, e ultima in ordine di tempo, l’dea non ancora attuata, di una struttura , “Dopo di noi”, per l’assistenza ai disabili, una volte deceduti i genitori. Come spesso ha sottolineato il frate, tutto è stato possibile grazie proprio alla sua partecipazione ai quiz di Mike Bongiorno, e alla mano protettrice della Divina Provvidenza. Si parlerà anche di cosa, a livello umanitario, nel nome di Mike è stato fatto, dopo la sua morte, grazie alla sua Fondazione, che proprio dopo il sisma del 2012, nel paese terremotato di Moglia, dove vive il fotografo ideatore di questa mostra, Nicolò Bongiorno ha realizzato con il primo progetto della “Scuola dell’Allegria”. Fra gli oggetti che saranno esposti, vi sono molte riviste della fine degli anni cinquanta con le copertine dedicate al conduttore televisivo. Grazie alla presenza della statua di cera di Mike giovane e di Totò, provenienti dal museo delle cere della stazione centrale di Milano, e donate alla fondazione Postumia dove viene allestita la mostra, verrà ricostruita una scena del famoso film: “Totò lascia o raddoppia?” del 1956. Ovviamente non mancheranno fotografie, tantissime fotografie, che racconteranno il personaggio Mike da quando era piccolo fino agli ultimi anni. Ci saranno i calendari umanitari realizzati dal fotografo Mantovano Gianni Bellesia, presentati in televisione da Mike Bongiorno, le famose scatole dei suoi giochi, alcuni pupazzi famosi come Pasqualino settebellezze, che veniva regalato ai concorrenti del Quiz RAI Flash della seconda metà degli anni settanta, ed il bozzetto in gesso di un progetto per la realizzazione di un simpatico pupazzo con le sembianze di Mike ai tempi di Telemike. Nella scenografia della esposizione non poteva mancare un grande televisore anni cinquanta con il tubo catodico con l’immagine di un Mike di quegli anni. Poi ci saranno anche due vecchie radio che diffonderanno la voce del conduttore con in sottofondo alcuni dei brani musicali a lui tanto cari come, “Moonlight Serenade”, o la struggente “Amapola”, che Mike Bongiorno aveva imparato a memoria quando era in carcere a San Vittore, perchè la cantava continuamente un suo vicino di cella.. Molte delle fotografie esposte saranno dotate di un QR CODE, attraverso il quale sarà possibile in tempo reale rivedere con il proprio telefonino, spezzoni di quiz inerenti al soggetto dell’immagine. Come sottolineato dal presidente della Associazione Postumia, Nanni Rossi, nel corso della presentazione dell’evento dell’8 settembre, sarà presente anche un gruppo musicale composto dal soprano Luana Caracciolo, e dal pianista Ruben Ferrari, che intercaleranno gli interventi con brani dell’epoca della venuta in Italia di Mike Bongiorno, alla fine della seconda guerra mondiale, come la già citata “Moonlight Serenade” di Glen Miller e molti altri. La mostra rimarrà visibile per tutto il mese di settembre e buona parte anche d’ottobre. Nel corso di questo tempo sono previste conferenze ed incontri riguardanti la storia della televisione, con la presentazione di libri e personaggi dello spettacolo. Fra questi eventi, ve ne sarà anche uno molto interessante dove la figlia di una concorrente di (Lascia o Raddoppia? ) del 1954 racconterà, con giornali d’epoca, cosa significava per quegli anni, partecipare ad un quiz televisivo.

Sponsor della manifestazione: Autosi di Marmirolo, Consorzio mantovano del Parmigiano Reggiano, Studio fotografico Bellesia Moglia.

Gianni Bellesia

Logo Fondazione Mike Bongiorno
FONDAZIONE | MIKE BONGIORNO
Via Giovanni da Procida, 10
20149 Milano (MI)
segreteria@fondazionemike.it
Sostieni la Fondazione
Seguici sui nostri social: Facebook Instagram YouTube
©Copyright FONDAZIONE MIKE BONGIORNO
Privacy & Cookie Policy - Informativa completa
Andrea Terzo Servizi Multimediali
Collegamento a: La Fondazione Mike all’Università degli Studi di Bari Collegamento a: La Fondazione Mike all’Università degli Studi di Bari La Fondazione Mike all’Università degli Studi di Bari Collegamento a: Maurizio Costanzo show – Speciale Allegria! Collegamento a: Maurizio Costanzo show – Speciale Allegria! Maurizio Costanzo show – Speciale Allegria!
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Informativa: questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'utilizzo di alcuni tipi di cookie tecnici necessari, nonché cookie statistici e di servizi di terze parti come quelli di Google.
Puoi accettare le impostazioni attivando tutti i cookie necessari, non accettarli oppure scegliere dal pulsante Impostazioni quali cookie attivare.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniInformativa completa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie & Privacy Policy – Informativa completa
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi