Fondazione Mike Bongiorno
  • La Fondazione
    • Fondazione Mike Bongiorno
    • Visione
    • Organizzazione
  • Mike
    • La sua storia
  • Progetti in corso
    • Archivio Storico
    • Libri
    • Mostra
    • Orto Allegria
      • Approfondimenti
    • Torneo Allegria
  • Progetti realizzati
    • Il centenario
      • La mostra
      • La fiction
    • Borse di Studio
      • Borse di Studio Rondine Cittadella della pace
      • Borse di Studio “Rischiatutto”
    • Scuola Popolare della Seconda Opportunità
    • Produzioni
      • Buon Lavoro!
      • Spettacoli
    • Allegria Day!
    • Asta Mike Bongiorno
    • Casa Allegria
    • Scuola Allegria
    • Social Market
    • We Do Fablab
  • News
  • Sostienici
  • Contatti
  • Menu Menu

We do FabLab “Fare quello che c’è nella nostra mente e dar vita a un progetto”

News pubblicata il15 Maggio 2013

La Fondazione Mike con le Scuole Allegria interviene su progetti che mettono in campo le competenze dei giovani, il talento e lo sviluppo delle loro abilità.
Il progetto di Fablab (“We do” o “Noi facciamo”), patrocinato e promosso dalla Fondazione Mike, dalla Provincia di Novara e dal contributo del Progetto emblematico novarese della Fondazione Cariplo, nasce dall’idea di creare uno spazio fisico all’interno del quale i giovani creativi hanno a disposizione delle macchine per creare e sviluppare i propri progetti.
Competenze digitali, di progettazione e creative sono finalizzate alla costruzione di un luogo dove i ragazzi che hanno un talento-passione (specifici in campo artistico e artigianale) possono mettere in gioco e coltivare le proprie personali abilità per creare o inventare una nuova professione.
Il concetto di Fablab, in Europa è già noto mentre in Italia sta nascendo solo ora. La sfida A? quella di creare una prima sede in Piemonte (dopo il prototipo torinese di Arduino), nella provincia di Novara: un progetto a servizio degli studenti di materie artistiche, di architettura e design che hanno necessità di strumenti e macchine che diversamente non potrebbero permettersi per dar forma ai propri prototipi e alle proprie idee.
Una struttura di laboratori rivolta anche al primo ciclo scolastico per ampliare le conoscenze in campo tecnologico. Al Fablab le competenze si apprendono “facendo” e sperimentando nuove applicazioni per dar forma a progetti innovativi e alternativi a quelli tradizionali.

Prototipi in primo piano ma non solo:
Alcune macchine presenti nel Fablab (es. la stampante 3d) realizzano prototipi e oggetti di piccole dimensioni; altre macchine, (es la lasercut) danno forma ad oggetti in scala reale per la produzione di creazioni in legno, cartone e plexiglass, realizzati con taglio laser.
All’interno del Fablab è presente anche la sezione “legno” con possibilità di creare mobili e complementi di arredo.

Materiali e il loro reperimento
E’ obiettivo di Fablab acquisire materiale di recupero che diversamente verrebbe smaltito; in questo modo il ri-utilizzo dà vita nuova alla materia prima che diventa “prodotto creativo” originale e unico nel suo genere.

L’idea è di far vivere il materiale di scarto.

I giovani interessati al Fablab
L’interesse di chi vuole dar forma alla propria creatività lo porta a costruire e cercare spazi attrezzati, interagendo direttamente con gli addetti ai lavori.

Chiunque può visitare il Fablab; si collabora e si interagisce e a volte nascono opportunità di sviluppo e quindi di lavoro. E’ una questione di scambio: dalla visita, si passa al racconto dell’idea e alla valutazione di fattibilità. L’apertura al territorio dà le possibilità ai giovani di lavorare in sinergia: dal confronto di idee possono nascere opportunità di sviluppo e occupazione di stile piccolo-imprenditoriale.

Un creativo e un tecnico per ogni settore si mette a disposizione degli altri e al tempo stesso diventa un punto di riferimento per il visitatore che si approccia al Fablab, diventandone tutor e guida.

Un ritorno al concetto delle storiche botteghe rinascimentali dove entra in gioco il “maestro di bottega”

Diverse abilità, diverse professionalità si mettono in rete e giocano sullo stesso campo per offrire la migliore prestazione in un contesto di “fusione” delle migliori qualità per ciascuna applicazione.

Approfondimento
Le macchine presenti nel Fablab:
Lasercut: macchina laser con area di lavoro ampia, permette di tagliare attraverso il laser (cartone, carta, legno, diversi materiali plastici, plexiglass).
Stampante 3d, la macchina al momento più innovativa; da un disegno 3d permette di costruire l’oggetto disegnato attraverso il computer. E’ la più adatta alla realizzazione di prototipi o al mondo del design e dell’architettura.
Plotter da taglio che permette di tagliare materiali vinilici, cartoni e cartoncini. Usata soprattutto nel mondo delle scritte, degli adesivi; taglia materiali sottili.
Termopressa da serigrafia: indicata per magliette, carta, cartoncini di piccole e grandi dimensioni; dà la possibilità di fissare l’immagine.
Fresa a controllo numerico: A? computerizzata e permette di intagliare e scolpire il legno e qualsiasi materiale che viene impostato.
Zona legno: sono presenti tutte le macchine della falegnameria classica che, abbinate alle altre permettono maggiori prestazioni.

Le macchine all’interno del Fablab vengono utilizzate in maniera trasversale e combinato (non singolarmente) come invece capiterebbe in un posto dove c’è una sola specialità.

L’innovazione sta proprio nelle singole applicazioni: non necessariamente si parla di lavoro a catena. Al Fablab viene data risposta anche alla specifica esigenza, che può spaziare dalla decorazione di un casco da moto alla maglietta che può essere stampata sia in forma singola e personalizzata sia in serie.

Logo Fondazione Mike Bongiorno
FONDAZIONE | MIKE BONGIORNO
Via Giovanni da Procida, 10
20149 Milano (MI)
segreteria@fondazionemike.it
Sostieni la Fondazione
Seguici sui nostri social: Facebook Instagram YouTube
©Copyright FONDAZIONE MIKE BONGIORNO
Privacy & Cookie Policy - Informativa completa
Andrea Terzo Servizi Multimediali
Collegamento a: Come estendere la rete delle Case Allegria Collegamento a: Come estendere la rete delle Case Allegria Come estendere la rete delle Case Allegria Collegamento a: La Fondazione Mike aderisce al progetto Connect4climate – Ichange Collegamento a: La Fondazione Mike aderisce al progetto Connect4climate – Ichange La Fondazione Mike aderisce al progetto Connect4climate – Ichange
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Informativa: questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento.
Continuando a navigare nel sito, acconsenti all'utilizzo di alcuni tipi di cookie tecnici necessari, nonché cookie statistici e di servizi di terze parti come quelli di Google.
Puoi accettare le impostazioni attivando tutti i cookie necessari, non accettarli oppure scegliere dal pulsante Impostazioni quali cookie attivare.

Accetta le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniInformativa completa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Cookie & Privacy Policy – Informativa completa
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi Apri la barra dei messaggi